Leonardo Horse Project

DAL 10/04/2019 AL 30/11/2019
Milano
LUOGO: Milano - piazzale dello Sport 16
ENTI PROMOTORI:
Snaitech
SITO UFFICIALE: www.ippodromisnai.it
ARTISTI: Markus Benesch, Matteo Cibic, Serena Confalonieri, Simone Crestani, Roberto Fragata, Vito Nesta, Mario Trimarchi, Daniele Papuli, Elena Salmistraro,
PROMOTORI: Snaitech
In occasione del Cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci, il Cavallo di Leonardo sarà protagonista di un grande progetto di valorizzazione.
Inserito nel palinsesto delle celebrazioni del Comune di Milano, #Leonardo500, il Leonardo Horse Project, ideato da Snaitech, con la curatela di Massimo Temporelli e Cristina Morozzi, vedrà la realizzazione di 13 riproduzioni in scala del Cavallo, personalizzate da artisti di fama nazionale e internazionale.
I Cavalli di Design saranno esposti all’Ippodromo Snai San Siro durante la Design Week e da maggio a novembre invaderanno la città in modo pacifico posizionandosi in diversi luoghi leonardeschi.
Il Grand Opening, in programma il 10 aprile, darà il via al progetto, svelando i Cavalli e lanciando un’APP di realtà aumentata che permetterà al pubblico di conoscere la storia del Cavallo di Leonardo e delle altre opere attraverso un’esperienze nuova e immersiva.
Lo stesso giorno, sempre all’Ippodromo Snai San Siro, verrà inaugurata una mostra multimediale sugli studi di Leonardo, in collaborazione con il Museo della Battaglia di Anghiari.
“Questo progetto - spiega Fabio Schiavolin, Amministratore Delegato di Snaitech - ha una duplice e importante valenza: da un lato valorizzare lo straordinario monumento equestre che abbiamo l’onore di custodire, portandone le copie in luoghi simbolo della città attraverso i Cavalli d’Artista, dall’altro a partire dalla settimana del design aprire l’area dell’Ippodromo ai milanesi proponendola come nuova location per l’intrattenimento e come centro di aggregazione per tutta la cittadinanza. Il Leonardo Horse Project non è un’iniziativa isolata, ma un importante passo del percorso avviato tre anni fa, quando abbiamo iniziato a lavorare al rilancio dell’Ippodromo Snai San Siro, dichiarato Monumento di interesse Nazionale. Da allora abbiamo fatto molta strada: attraverso concerti, eventi e iniziative dedicate ai cittadini di ogni età siamo riusciti a portare all’ippodromo oltre 500.000 visitatori e oltre 2.000 bambini delle scuole. Quest’anno puntiamo a fare ancora meglio, portando per la prima volta una delle bellezze del nostro Ippodromo in città grazie all’invasione pacifica dei Cavalli d’Artista”.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo






